Louk Sorensen

Nel mondo di oggi, Louk Sorensen è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza in campo culturale, Louk Sorensen è un argomento che merita un'attenzione speciale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a Louk Sorensen, consentendo una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Louk Sorensen, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.

Louk Sorensen
NazionalitàIrlanda (bandiera) Irlanda
Altezza175 cm
Peso78 kg
Tennis
Termine carrierafebbraio 2015
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 5-6 (45.45%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 175º (15 settembre 2014)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2010)
Francia (bandiera) Roland Garros 1Q (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2Q (2008)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2011)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0-0
Titoli vinti 0
Miglior ranking 552º (12 dicembre 2005)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.

Louk Sorensen (Schwäbisch Hall, 7 gennaio 1985) è un ex tennista e allenatore di tennis irlandese.

Agli Australian Open 2010, sconfiggendo Lu Yen-hsun al primo turno, è diventato il primo tennista irlandese capace di vincere un incontro del tabellone principale di un torneo del Grande slam dell'era open, in precedenza suo padre Sean era stato il primo irlandese a riuscire a prenderne parte, sempre nell'era open.

Alla Mercedes Cup 2014 di Stoccarda viene ripescato come lucky loser e al primo turno supera in due set Igor Sijsling per essere poi eliminato dal futuro vincitore del torneo Roberto Bautista Agut.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica avvenuto nel febbraio 2015, ha intrapreso l'attività di allenatore lavorando con John Millman, Michael Berrer, Andreas Beck e Nils Langer.[1]

Statistiche

Tornei minori

Singolare

Vittorie (4)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (3)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 11 marzo 2007 Portogallo (bandiera) Portugal F1 Cemento Canada (bandiera) Pierre-Ludovic Duclos 6-1, 6-1
2. 15 aprile 2007 Emirati Arabi Uniti (bandiera) United Arab Emirates F2, Dubai Cemento Australia (bandiera) Rameez Junaid 6-1, 6-2
3. 2 marzo 2008 Germania (bandiera) Volkswagen Challenger, Wolfsburg Cemento Uzbekistan (bandiera) Farrukh Dustov 7–6(7), 4-6, 6-4
4. 16 marzo 2014 Cina (bandiera) China F2 Cemento Israele (bandiera) Amir Weintraub 5-7, 7-5, 6-4

Doppio

Vittorie (1)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 7 agosto 2005 Germania (bandiera) Germany F10, Ingolstadt Terra rossa Germania (bandiera) Bastian Knittel Germania (bandiera) Dominik Meffert
Germania (bandiera) Sebastian Rieschick
walkover

Note

  1. ^ (EN) Louk Sorensen, su atptour.com. URL consultato il 30 settembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni