Lophornis

In questo articolo esploreremo l'importanza di Lophornis nella società contemporanea. Dalle sue origini ad oggi, Lophornis ha esercitato una grande influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Lophornis è stato oggetto di fascino e studio e il suo impatto ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nell'economia e nella psicologia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Lophornis ha modellato le nostre percezioni e comportamenti ed esamineremo il suo ruolo chiave nella formazione delle identità individuali e collettive. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e approcci che sono stati sviluppati attorno a Lophornis, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

Lophornis
Lophornis delattrei
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaTrochilinae
GenereLophornis
Lesson, 1829
Nomi comuni

Coquette

I Coquette (Lophornis Lesson, 1829) sono un genere di uccelli della famiglia Trochilidae.[1]

Descrizione

Le specie appartenenti a questo genere sono caratterizzate da un becco dritto e corto e da lunghe piume sul capo.

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 30 aprile 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Lophornis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.