Lonafarnib

Nell'articolo di oggi parleremo di Lonafarnib, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. Lonafarnib è un fenomeno che ha suscitato grande interesse nella società globale, sia per il suo impatto sulla vita delle persone, sia per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare. In questo articolo analizzeremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di Lonafarnib, dalle sue origini al suo stato attuale, esplorandone le implicazioni in diversi contesti e offrendo una visione completa del suo significato e della sua portata. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti in materia e presenteremo alcune nostre riflessioni su questo fenomeno, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente per il lettore.

Lonafarnib
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC27H31Br2ClN4O2
Numero CAS193275-84-2
Numero EINECS679-527-9
PubChem148195
DrugBankDBDB06448
SMILES
C1CN(CCC1CC(=O)N2CCC(CC2)C3C4=C(C=C(C=C4CCC5=CC(=CN=C35)Br)Cl)Br)C(=O)N
Indicazioni di sicurezza

Lonafarnib è un farmaco usato per ridurre il rischio di morte dovuto alla sindrome di Hutchinson-Gilford e per il trattamento di alcune laminopatie progeroidi in persone di età pari o superiore a un anno.[1][2][3]

È il farmaco più costoso al mondo dopo l'onasemnogene abeparvovec.[4]

Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, vomito, diarrea, infezioni, diminuzione dell'appetito e affaticamento.[1]

Il 28 febbraio 2025 il consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco ha deciso per la sua rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale.[5]

Note

  1. ^ a b (EN) Office of the Commissioner, FDA Approves First Treatment for Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome and Some Progeroid Laminopathies, su FDA, 23 novembre 2020. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Center for Drug Evaluation and Research, Drug Trials Snapshots: ZOKINVY, in FDA, 4 dicembre 2020. URL consultato il 29 novembre 2021.
  3. ^ DailyMed - ZOKINVY- lonafarnib capsule, su dailymed.nlm.nih.gov. URL consultato il 29 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Top 10 Most Expensive Drugs on the Market, su BioSpace. URL consultato il 29 novembre 2021.
  5. ^ aifa.gov.it, 5 marzo 2025, https://www.aifa.gov.it/-/cda-aifa-approva-rimborsabilita-8-farmaci-05.03.2025 (archiviato il 19 marzo 2025).

Altri progetti