Nel mondo di oggi, Lodovico Berti è un argomento molto rilevante e di attualità. Sempre più persone sono interessate a conoscere Lodovico Berti e a conoscerne la storia, l'impatto e la rilevanza nella società. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Lodovico Berti ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lodovico Berti e la sua influenza sul mondo contemporaneo, offrendo una visione completa e arricchente di questo argomento affascinante e intrigante.
Lodovico Berti | |
---|---|
Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana | |
Durata mandato | 27 febbraio 1849 – 4 luglio 1849 |
Collegio | Collegio di Bologna |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | VIII, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVII, XVIII |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Destra storica |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Lodovico Berti (Bologna, 21 maggio 1818[1] – Bologna, 16 aprile 1897[1]) è stato un giornalista, politico e avvocato italiano.
Proveniente da una famiglia agiata di tendenza liberali, negli anni 1840 fu attivo nell'organizzazione della "trafila", l'organizzazione che aiutava i ricercati politici a emigrare.
Nel 1848 prese parte attiva alle attività della Repubblica romana e fu eletto come deputato alla Costituente. Dopo la caduta della repubblica, espatriò e poté tornare solo nel 1855.
Nel 1859 prese parte attiva nelle vicende che portarono alla caduta dello Stato pontificio a Bologna. Fu eletto la prima volta alla Camera nelle elezioni suppletive del 1863, in sostituzione di Carlo Pepoli.[2]
Eletto più volte alla Camera dei deputati, fu nominato senatore del regno nel 1896, ma morì prima di giurare[1].