Lo sceriffo di ferro

Oggi, Lo sceriffo di ferro è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore a coloro che hanno appena acquisito familiarità con l'argomento, Lo sceriffo di ferro è riuscito a catturare l'attenzione di un pubblico diversificato e in crescita. Per approfondirne il significato e la portata, in questo articolo esploreremo le diverse prospettive e contributi che Lo sceriffo di ferro offre, con l'obiettivo di fornire un'analisi completa e arricchente. Allo stesso modo, esamineremo le implicazioni e le applicazioni pratiche di Lo sceriffo di ferro in vari ambiti, evidenziandone l'importanza e l'impatto sulla società odierna.

Lo sceriffo di ferro
Titolo originaleThe Iron Sheriff
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1957
Durata73 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaSidney Salkow
SceneggiaturaSeeleg Lester
ProduttoreJerome C. Robinson
Casa di produzioneGrand Productions
Distribuzione in italianoUnited Artists (1959)
FotografiaKenneth Peach
MontaggioGrant Whytock
MusicheEmil Newman, Ernest Gold
ScenografiaBill Ross (art director), Herman N. Schoenbrun (set decorator)
CostumiEinar Bourman
Interpreti e personaggi

Lo sceriffo di ferro (The Iron Sheriff) è un film del 1957 diretto da Sidney Salkow.

È un western statunitense con Sterling Hayden, Constance Ford, John Dehner, Kent Taylor e Darryl Hickman.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Sidney Salkow su una sceneggiatura di Seeleg Lester, fu prodotto da Jerome C. Robinson[1] per la Grand Productions[2] e girato a Corriganville (Simi Valley), nell'Iverson Ranch a Chatsworth e nei KTTV Studios a Los Angeles, in California,[3] dall'ottobre 1956. Il titolo di lavorazione fu The Trial of Benjie Galt.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Iron Sheriff negli Stati Uniti nell'aprile del 1957[5] al cinema dalla United Artists.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Finlandia il 2 agosto 1957 (Sheriffin poika)
  • in Svezia il 4 novembre 1957 (Sheriffens son)
  • in Brasile (O Xerife de Ferro)
  • in Grecia (I teleftaia aghoni)
  • in Grecia (O siderenios serifis)
  • in Italia (Lo sceriffo di ferro)

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • From His Leather-Tough Skin To His Cold-Steel Guts He Was All Cast Iron -...and then he began to crack!
  • She could clear his name...but only if she'd dirty her own!

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.

Collegamenti esterni