Nel mondo di oggi, Lloyd LT 500 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Il suo impatto è stato avvertito in diversi aspetti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfumature e prospettive che circondano Lloyd LT 500, analizzando la sua influenza sul mondo moderno e il suo ruolo nel plasmare la mentalità e le dinamiche contemporanee. Attraverso un’analisi esaustiva e multidimensionale, miriamo a fare luce su questo argomento e comprenderne l’importanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future e le possibili strade per affrontare le sfide che Lloyd LT 500 presenta nel nostro mondo in continua evoluzione.
Llyod LT 500 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | furgone |
Altre versioni | minibus |
Produzione | dal 1952 al 1961 |
Esemplari prodotti | 24.668[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3520-4020 mm |
Larghezza | 1515 mm |
Altezza | 1620 mm |
Passo | 2350-2850 mm |
Altro | |
Note | Dati del LT 600 |
![]() |
Il Lloyd LT 500 era un piccolo veicolo commerciale prodotto dalla casa automobilistica tedesca Hansa-Lloyd di Brema dal 1952. Dopo la versione furgonata, divenne disponibile anche la versione per il trasporto passeggeri.
Questo modello disponeva di sei posti a sedere, autista compreso. Dal 1955 fino al 1961, anno di termine della produzione, con la sostituzione del propulsore venne rinominata Lloyd LT 600.
Questo veicolo era dotato di un motore a due tempi di 386 cm³ di cilindrata che produceva una potenza di 13 CV[1]. In una prova su strada dell'epoca venne rilevato che la versione trasporto passeggeri a pieno carico aveva un rapporto peso/potenza di 95 kg per cavallo vapore. In queste condizioni la velocità massima era di 60 km/h (37 mph) che saliva a 75 km/h (47 mph) se il carico trasportato era inferiore.
Lo sterzo, le vibrazioni e, nello specifico, il cambio a tre marce senza sincronizzatore ricevettero diverse critiche anche per gli standard del 1953. Altre critiche vennero fatte al comfort dell'abitacolo che era caratterizzato dall'assenza di un sistema di ventilazione e da un riscaldamento insufficiente. Positivi furono invece i giudizi dei giornalisti sulla facilità con la quale si potevano rimuovere i sedili per trasformare il veicolo da trasporto passeggeri a trasporto merci.
Dal 1955 LT 500 veniva prodotto insieme al Lloyd LT 600 che lo sostituì e che rimase in produzione fino al 1961. La differenza principale tra i due modelli era costituita dal motore a quattro tempi di cilindrata maggiore. Si calcola che della versione LT 500 siano stati costruiti 855 furgoni con pianale posteriore, 357 furgoni chiusi e 8.688 minibus, mentre della versione LT 600 3.519 furgoni e 11.249 minibus[1].