Liuzhou Open

In questo articolo esploreremo Liuzhou Open per approfondirne il significato, l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Liuzhou Open è un argomento che ha suscitato grande interesse nel corso della storia, generando dibattiti, ricerche e riflessioni in vari ambiti. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive su Liuzhou Open, nonché le implicazioni che ha sulla società odierna. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di offrire una visione complessiva di Liuzhou Open, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento.

Liuzhou Open
Sport
CategoriaATP Challenger Tour (dal 2018)
ITF Women's Circuit (dal 2016)
PaeseCina (bandiera) Cina
LuogoLiuzhou
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
Partecipanti32S/32Q/16D
Storia
Fondazione2016 (femminile)
2018 (maschile)
Soppressione2019
Numero edizioni4 (femminile)
2 (maschile)

Il Liuzhou Open è stato un torneo di tennis professionistico che si disputava su campi in cemento all'aperto. Nato nel 2016 e riservato inizialmente alle donne nell'ambito dell'ITF Women's Circuit, dal 2018 si svolgevano anche i tornei maschili che facevano parte dell'ATP Challenger Tour. Si giocava annualmente a Liuzhou, in Cina.

Albo d'oro

Singolare maschile

Anno Campione Finalista Punteggio
2019 Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 6–3, 5–7, 7–6(5)
2018 Moldavia (bandiera) Radu Albot Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović 6–2, 4–6, 6–3

Singolare femminile

Anno Campionessa Finalista Punteggio
2019 Cina (bandiera) Zhu Lin Australia (bandiera) Arina Rodionova 2–6, 6–0, 6–1
2018 Cina (bandiera) Wang Yafan Corea del Sud (bandiera) Han Na-lae 6–4, 6–2
2017 Cina (bandiera) Wang Yafan Giappone (bandiera) Nao Hibino 3–6, 6–4, 3–3 rit.
2016 Serbia (bandiera) Nina Stojanović Corea del Sud (bandiera) Jang Su-jeong 6–3, 6–4

Doppio maschile

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2019 Russia (bandiera) Michail Elgin
Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
Corea del Sud (bandiera) Nam Ji-sung
Corea del Sud (bandiera) Song Min-kyu
3–6, 6–4,
2018 Cina (bandiera) Gong Maoxin
Cina (bandiera) Zhang Ze
Taiwan (bandiera) Hsieh Cheng-peng
Indonesia (bandiera) Christopher Rungkat
6–3, 2–6,

Doppio femminile

Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2019 Cina (bandiera) Jiang Xinyu
Cina (bandiera) Tang Qianhui
India (bandiera) Ankita Raina
Paesi Bassi (bandiera) Rosalie van der Hoek
6–4, 6–4
2018 Hong Kong (bandiera) Eudice Chong
Cina (bandiera) Ye Qiuyu
Cina (bandiera) Kang Jiaqi
Corea del Sud (bandiera) Lee So-ra
7–5, 6–3
2017 Cina (bandiera) Han Xinyun
Giappone (bandiera) Makoto Ninomiya
Stati Uniti (bandiera) Jacqueline Cako
Regno Unito (bandiera) Laura Robson
6–2, 7–6(3)
2016 Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
Russia (bandiera) Aleksandra Pospelova
Stati Uniti (bandiera) Jacqueline Cako
Uzbekistan (bandiera) Sabina Sharipova
6–2, 6–4

Collegamenti esterni