Nel mondo di oggi, Litigi di cioccolato è diventata una questione fondamentale che interessa vari ambiti della società. La sua rilevanza spazia dagli aspetti personali a quelli aziendali, incidendo sul processo decisionale, sullo sviluppo tecnologico, sull’economia, sulla politica e sulla cultura. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Litigi di cioccolato solleva preoccupazioni e genera dibattiti in tutti gli ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Litigi di cioccolato e la sua influenza sul nostro ambiente, analizzando la sua importanza e le implicazioni che ha sulla nostra realtà attuale.
Litigi di cioccolato | |
---|---|
Titolo originale | Wie angelt man sich seine Chefin |
Paese | Germania |
Anno | 2007 |
Formato | film TV |
Genere | commedia |
Durata | 90 min |
Lingua originale | tedesco |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Regia | Sophie Allet-Coche |
Soggetto | Katia Böttcher, Sven Böttcher, Christof Ritter |
Sceneggiatura | Christof Ritter, Sven Böttcher |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Konstantin Kröning |
Montaggio | Dietrich Toellner |
Musiche | Andy Groll |
Scenografia | Katrin Steinmann |
Costumi | Marion Bergmann |
Prima visione | |
Data | 6 novembre 2007 |
Rete televisiva | Sat.1 |
Litigi di cioccolato (Wie angelt man sich seine Chefin) è un film del 2007 diretto da Sophie Allet-Coche.
Pit Opitz aspira a diventare il proprietario di una fabbrica di cioccolato dove ha lavorato per tanti anni, ma scopre che a prendere il posto del precedente proprietario è una giovane manager appena laureata, Katharina Kessler. Pit, per ripicca, rende difficile la vita del nuovo capo, finendo così per essere licenziato insieme ai suoi colleghi. Dopo molte peripezie, tra cui la vendita involontaria della fabbrica da parte di Katharina e l'apertura di una nuova ditta privata di cioccolato a cui inizialmente Pit non partecipa, tra i due nasce finalmente un'intesa.