Nel mondo di oggi, Linea di successione al trono della Malaysia ha acquisito una rilevanza trascendentale in tutti i settori. Dal livello personale a quello professionale, Linea di successione al trono della Malaysia è stato oggetto di interesse e dibattito nella società odierna. Il suo impatto ha oltrepassato i confini e ha generato ogni tipo di riflessione e analisi da parte di esperti e comuni cittadini. In questo articolo esploreremo ulteriormente il significato e l'importanza di Linea di successione al trono della Malaysia, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Linea di successione al trono della Malaysia è stato oggetto di numerosi studi e discussioni cercando di comprenderne la vera natura e il suo impatto sulla società. In questo testo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su Linea di successione al trono della Malaysia, con l'obiettivo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.
La linea di successione al trono della Malaysia si basa sul criterio della monarchia elettiva.
La Malaysia si costituì nel 1963, riunendo gli undici stati che facevano parte della Federazione della Malesia, più il Sabah, il Sarawak e Singapore, il quale però lasciò la federazione nel 1965. Il paese oggi comprende tredici stati, oltre a tre territori federali (Kuala Lumpur, Labuan e Putrajaya).
La Malaysia è un insieme di monarchie costituzionali il cui re viene eletto, con un mandato di cinque anni, fra i sovrani di nove dei tredici stati che la compongono. Al re è riconosciuto il titolo di Yang di-Pertuan Agong (capo supremo), il potere esecutivo ed il potere legislativo, che vengono esercitati insieme al governo ed al parlamento.
Non essendoci successione dinastica, il passaggio da un sovrano all'altro avviene per elezione secondo un ordine di successione che è il seguente:
L'attuale Yang di-Pertuan Agong è il sultano Ibrahim Iskandar di Johor, in carica dal 31 gennaio 2024.