Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Lilian Drescher. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Lilian Drescher è stato oggetto di molteplici studi e ricerche. Nel corso della storia, Lilian Drescher ha avuto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita umana, dalla politica alla cultura popolare. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive esistenti su Lilian Drescher, analizzandone le implicazioni nel passato, presente e futuro. Senza dubbio Lilian Drescher è un argomento di grande attualità che merita di essere approfondito per comprenderne meglio la complessità e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Lilian Drescher | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lilian Drescher (23 maggio 1965) è un'ex tennista venezuelana naturalizzata svizzera.
Nata in Venezuela ha ottenuto la cittadinanza Svizzera ad inizio anni 1980 gareggiando per la maggior parte della carriera sotto la bandiera elvetica, si è sposata con il collega greco Nicolas Kelaidis iniziando ad usare il cognome da coniugata.
A livello giovanile ha raggiunto i quarti di finale nel singolare ragazze a Roland Garros 1982, tra le adulte ha gareggiato in tutti i tornei dello Slam avanzando in tre occasioni al secondo turno. Alle olimpiadi di Los Angeles 1984, in cui il tennis era uno sport dimostrativo, ha raggiunto i quarti di finale venendo sconfitta da Raffaella Reggi.[1]
Ha giocato una finale nel circuito principale, a Tokyo 1984 è riuscita a conquistare il titolo senza cedere set alle avversarie e superando nell'incontro decisivo la statunitense Shawn Foltz per 6-4, 6-2.
Ha fatto parte della squadra svizzera di Fed Cup nel biennio 1984-85 vincendo cinque incontri e perdendone tre.
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 1984 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 6–2 |