In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ligier JS9 e il suo impatto sulla società contemporanea. Ligier JS9 ha generato un dibattito tra esperti e cittadini, generando opinioni contrastanti e domande sulla sua attualità. Nel corso della storia, Ligier JS9 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza continua ad essere palpabile quotidianamente. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio le implicazioni di Ligier JS9 e come la sua evoluzione abbia plasmato il nostro modo di comprendere il mondo che ci circonda. Dalle origini alla situazione attuale, questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa su Ligier JS9 e sulla sua importanza nella società contemporanea.
Ligier JS9 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Ligier Gitanes | ||||||||
Progettata da | Gérard Decarouge Michel Beaujon | ||||||||
Sostituisce | Ligier JS7 | ||||||||
Sostituita da | Ligier JS11 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in lega alleggerita | ||||||||
Motore | Matra V12 | ||||||||
Trasmissione | Hewland FGA 400 a 6 rapporti | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2800 mm | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Royal Dutch Shell | ||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Spagna 1978 | ||||||||
Piloti | 26. Jacques Laffite | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Ligier JS9 fu una vettura di Formula 1 che corse nella stagione 1978. Spinta da un motore Matra fu concepita da Gérard Decarouge e Michel Beaujon. Dotata di un cambio Hewland FGA 400 a sei rapporti, montava ammortizzatori Koni ed era in monoscocca in lega alleggerita. Era gommata dalla Goodyear.
Fece il suo esordio nel Gran Premio di Spagna 1978, settima gara della stagione, per sostituire il modello JS7. Alla sua guida Jacques Laffite conquistò due terzi posti (oltre che all'esordio anche nel Gran Premio di Germania), un quarto e un quinto. La sua migliore prestazione in prova fu il quinto posto nel Gran Premio d'Austria.