Liceo classico Niccolini Guerrazzi

Nel mondo di oggi, Liceo classico Niccolini Guerrazzi ha acquisito una rilevanza significativa in varie aree. La sua influenza si è estesa alla società, alla politica, alla cultura e all’economia, generando un impatto che non può essere ignorato. Sia a livello personale che a livello globale, Liceo classico Niccolini Guerrazzi ha suscitato particolare interesse e ha motivato importanti dibattiti e ricerche. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Liceo classico Niccolini Guerrazzi, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio come Liceo classico Niccolini Guerrazzi abbia segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della vita contemporanea.

Liceo Classico Niccolini Guerrazzi
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàLivorno
IndirizzoVia Ernesto Rossi 6
Organizzazione
Ordinamentopubblico
Fondazione1861
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il liceo ginnasio "Niccolini Guerrazzi" è stato fino al 2017 il liceo classico della città di Livorno; dopo l'accorpamento degli organici con l'istituto magistrale "Angelica Palli" è divenuto un indirizzo dell'ISIS "Niccolini-Palli".

Unico liceo classico della città, fu fondato nel 1861. Polo dell'istruzione umanistica e sociale della città livornese, l'intestazione Niccolini-Guerrazzi si riferisce sia al liceo che è dedicato a Giovanni Battista Niccolini (San Giuliano Terme, 29 ottobre 1782 - Firenze, 20 settembre 1861), sia al ginnasio, intitolato invece a Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804 - Cecina, 25 settembre 1873).

Licei

Liceo classico

Liceo delle scienze umane

Liceo economico sociale

Liceo musicale

Liceo coreutico

Note


Collegamenti esterni