Questo articolo affronterà il tema Licenza premio, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Licenza premio è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Licenza premio comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Licenza premio, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.
Licenza premio | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1951 |
Durata | 91 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Max Neufeld |
Fotografia | Francesco Izzarelli |
Montaggio | Fernando Tropea |
Musiche | Cesare A. Bixio |
Scenografia | Alberto Boccianti |
Interpreti e personaggi | |
|
Licenza premio è un film del 1951 diretto da Max Neufeld.
Italia 1950. Due soldati, Domenico (il napoletano) e Pinozzo (il piemontese), devono trovare e portare una cavalla per il loro ufficiale a Roma. La trovano ma alcuni zingari la rubano.
Il film è uscito in Italia l'8 settembre 1951[1]