Libro dei Tang

Nel mondo di Libro dei Tang troviamo una moltitudine di aspetti affascinanti che ci invitano a esplorare, analizzare e comprendere. Libro dei Tang è un argomento entusiasmante che copre una vasta gamma di discipline e campi di studio, offrendo infinite possibilità a coloro che desiderano approfondire la sua conoscenza. Che Libro dei Tang sia presente nella storia, nella scienza, nella tecnologia, nella cultura o in qualsiasi altro campo, la sua influenza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Libro dei Tang, esplorandone le origini, gli sviluppi e l'impatto sul mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Libro dei Tang.

Il Libro dei Tang (cinese tradizionale: 唐書; cinese semplificato: 唐书; pinyin: Tángshū; Wade-Giles: T'angshu) o Vecchio libro dei Tang (舊唐書/旧唐书) è la prima opera classica sulla Dinastia Tang. Il libro incominciò quando Gaozu dei Jin posteriori ordinò il suo inizio nel 941. Il suo principale estensore, Liu Xu (劉昫), il capo dei ministri e direttore della storia nazionale, lo redasse durante gli ultimi anni della sua vita, e lo presentò all'imperatore Chudi nel 945.

È una compilazione di annali anteriori, ora andati perduti; esso inoltre incorpora altre monografie e biografie, usando come fonti, ad esempio, il Tongdian di Du You.[1]

Dopo che quest'ultima fu modificata durante la Dinastia Song nel Nuovo libro dei Tang, l'opera di Liu Xu continuò ad essere preservata come Vecchio libro dei Tang. È stata inserita nel canone delle Ventiquattro Storie.

Note

  1. ^ Chronicles of the Chinese Dynasties Archiviato il 27 febbraio 2008 in Internet Archive., Twitchett, Official History under the T'ang, 191-236.

Altri progetti