Lex Hieronica

In questo articolo, Lex Hieronica verrà affrontato da una prospettiva globale e aperta, con lo scopo di fornire una visione completa su questo argomento. Verranno analizzate la sua importanza, le implicazioni e le possibili sfide attualmente affrontate. Allo stesso modo, verranno esaminati diversi approcci e punti di vista, al fine di offrire una visione panoramica che permetta ai lettori di comprendere a fondo la rilevanza di Lex Hieronica in diversi contesti. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo argomento, con l'intento di fornire nuove prospettive e arricchire la conoscenza attorno a Lex Hieronica.

La lex Hieronica fu un sistema di tassazione disposto dal re siracusano Ierone II (308-215 a.C.) per regolamentare la riscossione dei tributi in natura nel reame siracusano.

Il sistema adottato da Ierone II, anziché richiedere il versamento di un contributo fisso (stipendium), introduceva la cosiddetta decima, in base alla quale le imposte venivano commisurate in rapporto a quanto prodotto (la decima parte del raccolto).

Tale sistema ci è descritto da Cicerone nelle Verrine per la Sicilia del I secolo a.C., poiché fu adottato dalla Repubblica romana per alcune città della nuova provincia di Sicilia. La stessa denominazione lex Hieronica deriva dai discorsi di Cicerone contro Verre.[1]

Note

  1. ^ In Verrem, II.3.40 ss.