Levissima

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Levissima, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e nazionalità. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Levissima è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo scopriremo le diverse sfaccettature di Levissima, le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Con interviste ad esperti del settore ed esempi concreti, ci immergeremo nell'emozionante universo di Levissima e rifletteremo sulla sua influenza sulle nostre vite.

Levissima
CategoriaAcqua
MarcaSanpellegrino
Anno di creazione1936
NazioneItalia (bandiera) Italia
SloganAltissima, purissima, Levissima
Acqua minerale
SorgenteValdisotto
www.levissima.it

Levissima è una società produttrice di acqua minerale. Fa parte del gruppo Nestlé attraverso la Sanpellegrino.

Storia

Duranti i primi anni del '900, gli abitanti di Cepina, frazione del comune di Valdisotto, in provincia di Sondrio, costruirono un acquedotto in modo da portare l'acqua nel centro del paese. Allora il proprietario dell'Hotel Cepina, Gasparre Piccagnoni, iniziò a servirla ai clienti e successivamente la fece analizzare. Infine, nel 1936, Piccagnoni, dopo aver ottenuto le concessioni dell’utilizzo della sorgente come acqua minerale, iniziò ufficialmente l'imbottigliamento delle prime bottiglie.[1][2]

La storia del nome Levissima

Il nome Levissima nasce dall'esclamazione dell'allora vescovo di Como, Monsignor Alessandro Macchi, che durante una sosta nella parrocchia di Cepina, bevve l'acqua proveniente dall'acquedotto del paese ed la definì «levissima», proveniente dal termine latino «levis» che significa «leggera».[1][2]

Levissima+

Levissima+ è l'acqua minerale Levissima, con l'aggiunta dei sali minerali.[3]

I 4 tipi:

Controversie: le associazioni consumatori ritengono che l'aggiunta di sali minerali sia inutile.[4]

Levissima Natura

Levissima Natura[5] è una gamma di bevande con l'acqua minerale Levissima aggiunta a ingredienti di montagna naturali infusi a freddo.

I 3 gusti:

Sponsorizzazioni

Levissima è l'acqua ufficiale della EA7 Milano Marathon, con il formato speciale dedicato allo sport #LA75. Ed è anche l'acqua ufficiale della Federazione italiana sport invernali, degli Internazionali BNL d'Italia e della RomaOstia Half Marathon.[6]

Fonti

Note

  1. ^ a b Levissima compie 80 anni, la storia dal 1936, su www.sanpellegrino-corporate.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
  2. ^ a b L'origine dell'acqua Levissima: Dai primi del '900 ai giorni nostri, su levissima.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
  3. ^ Levissima+, la ricarica minerale per il tuo benessere quotidiano, su levissima.it. URL consultato il 13 luglio 2021.
  4. ^ altroconsumo.it, https://www.altroconsumo.it/alimentazione/acqua/recensioni/levissima. URL consultato il 13 luglio 2021.
  5. ^ Levissima Natura | Levissima, su levissima.it. URL consultato il 13 luglio 2021.
  6. ^ Sponsorhip Levissima: l'acqua per raggiungere vette mai viste, su levissima.it. URL consultato il 20 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018).

Collegamenti esterni