In questo articolo andremo ad approfondire il tema Les Metzger, argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Les Metzger è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di varie discipline. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive su Les Metzger, nonché la sua rilevanza nel contesto storico e culturale. Inoltre, approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Les Metzger oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso l'universo di Les Metzger!
Les Metzger | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti | |||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||
Peso | 79 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Guardia | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Andrew Leslie Metzger, detto Les (Scott City, 11 ottobre 1925 – Denver, 18 giugno 2013[1]), è stato un cestista statunitense.
Dopo aver giocato al Phoenix Junior College, venne reclutato da Colorado dove giocò a livello NCAA per due stagioni.
Al termine del college, anziché diventare professionista, preferì giocare nella AAU.
Con gli Stati Uniti ha disputato il Campionato del mondo del 1950, vincendo la medaglia d'argento.