Leonardo Roissard de Bellet è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. La sua importanza e rilevanza si riflettono nel numero di opinioni e studi che sono stati realizzati sull’argomento. Dalle sue origini ad oggi, Leonardo Roissard de Bellet è stato oggetto di dibattito e analisi, aprendo la porta a infinite riflessioni e scoperte. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Leonardo Roissard de Bellet, esaminando il suo impatto in diversi contesti e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Leonardo Roissard de Bellet è stato oggetto di dibattito e analisi, aprendo la porta a infinite riflessioni e scoperte. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Leonardo Roissard de Bellet, esaminando il suo impatto in diversi contesti e la sua evoluzione nel tempo.
Leonardo Roissard de Bellet | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 14 giugno 1886 – 11 febbraio 1901 |
Legislatura | dalla XVI (nomina 7 giugno 1886) |
Tipo nomina | Categoria: 14 |
Sito istituzionale |
Leonardo Roissard de Bellet | |
---|---|
Nascita | Nizza Marittima, 16 novembre 1816 |
Morte | Roma, 11 febbraio 1901 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | Esercito piemontese Regio esercito |
Arma | Arma dei Carabinieri |
Anni di servizio | ? - 1894 |
Grado | Tenente generale |
Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Seconda guerra d'indipendenza italiana |
Comandante di | Arma dei Carabinieri |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Leonardo Roissard de Bellet (Nizza Marittima, 16 novembre 1816 – Roma, 11 febbraio 1901) è stato un militare e politico italiano.
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVI legislatura.
Tenente generale dei Carabinieri, nel 1878 divenne il sedicesimo Comandante generale.
Dopo la soppressione del Comitato dell'Arma, il 16 novembre 1882 l'Arma torna ad avere un organo di comando individuale denominato Comando dell'Arma dei Carabinieri, cui venne preposto un tenente generale, ed il primo a ricoprire questo ruolo fu il tenente generale Roissard de Bellet, che già l'esercitava di fatto come presidente del soppresso Comitato.