In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio Leo e Beo, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Leo e Beo è stato oggetto di dibattito e ricerca in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Leo e Beo ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere il significato, l'importanza e le implicazioni di Leo e Beo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Analizzeremo le sue diverse sfaccettature, esploreremo le sue molteplici applicazioni e analizzeremo il suo impatto sulla società.
Leo e Beo | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1998 |
Formato | miniserie TV |
Genere | commedia |
Puntate | 2 |
Durata | 120 min |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 3:4 |
Crediti | |
Regia | Rossella Izzo |
Sceneggiatura | Roberta Colombo, Marco Posani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | RTI (Mediaset) |
Prima visione | |
Dal | 14 gennaio 1998 |
Al | 15 gennaio 1998 |
Rete televisiva | Canale 5 |
Leo e Beo è una miniserie televisiva italiana prodotta da Mediaset nel 1998 e andata in onda lo stesso anno su Canale 5.
I due nomi del titolo si riferiscono al protagonista Leo (Marco Columbro) e il suo cane Beo, un border collie nella realtà chiamato Shonik e nella fiction doppiato da Leo Gullotta.
Altri protagonisti della fiction erano Sabrina Ferilli, che interpretava Laura, e Maria Rosaria Omaggio, nel ruolo di Giulia, la zia di Leo.
Diretta da Rossella Izzo, la fiction è andata in onda originariamente in prima serata su Canale 5, in due puntate, il 14 e il 15 gennaio 1998,[1] e successivamente replicata in periodi diversi da Retequattro, Happy Channel e Mediaset Extra.