Lelydorp

Nel mondo di oggi, Lelydorp ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Il suo impatto si è riflesso nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Lelydorp è stato oggetto di diversi dibattiti e analisi, suscitando l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Lelydorp, esaminando la sua influenza nel contesto attuale e proiettando la sua importanza nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella vita contemporanea, Lelydorp ci invita a riflettere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Lelydorp
comune
Lelydorp – Veduta
Lelydorp – Veduta
Localizzazione
StatoSuriname (bandiera) Suriname
DistrettoWanica
Territorio
Coordinate5°41′N 55°13′W
Altitudinem s.l.m.
Superficie149 km²
Abitanti18 663 (cens. 2012)
Densità125,26 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Suriname
Lelydorp
Lelydorp
Lelydorp – Mappa
Lelydorp – Mappa

Lelydorp è una città del Suriname capoluogo del distretto di Wanica e seconda città più popolosa dello stato. La città è situata lungo la strada che collega la capitale Paramaribo con Zanderij circa 18 km a sud della capitale.

Storia

La cittadina fu fondata all'inizio del XX secolo e venne chiamata Kofidjompo, nome derivante dalla vicenda di uno schiavo chiamato Kofi che saltando un ruscello riuscì a sfuggire ai suoi inseguitori. Tra il 1903 e il 1912 venne costruita la ferrovia che collegava Paramaribo con l'alto corso del fiume Suriname dove erano stati rinvenuti dei giacimenti d'oro. Kafidjompo divenne una stazione importante e, in onore del suo progettista, il futuro governatore del Suriname Cornelis Lely la cittadina venne chiamata Lelydorp.

La ferrovia venne smantellata tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta quando venne costruita la strada di collegamento fra Paramaribo e l'Aeroporto Internazionale Johan Adolf Pengel a Zanderij.

Popolazione

La popolazione è prevalentemente composta da persone di origine giavanese e indù.

Note


Altri progetti