Legge elettorale italiana del 1860

Al giorno d'oggi, Legge elettorale italiana del 1860 è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Il suo impatto si riflette in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo le implicazioni e il significato di Legge elettorale italiana del 1860, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Inoltre, esamineremo come Legge elettorale italiana del 1860 ha plasmato il modo in cui interagiamo con l'ambiente e con le altre persone, nonché il suo ruolo nel plasmare le nostre esperienze individuali e collettive. Legge elettorale italiana del 1860 è un fenomeno che non si limita a un singolo ambito della società, ma supera confini e barriere, generando discussioni e dibattiti a tutti i livelli.

Legge elettorale italiana del 1860
Titolo estesoLegge 17 dicembre 1860, n. 4513
Statoabrogata
Tipo leggeLegge
LegislaturaVII
SchieramentoDestra storica
Promulgazione17 dicembre 1860
A firma diVittorio Emanuele II di Savoia
Abrogazione1882
Testo

La legge elettorale italiana del 1860 fu una legge elettorale maggioritaria adottata dal Regno di Sardegna e utilizzata dal Regno d'Italia per le elezioni dal 1861 (VIII legislatura) fino alle elezioni del 1880 (XIV legislatura).

Contesto storico

A seguito delle nuove annessioni seguite alla spedizione dei Mille, fu attuata una riforma della legge elettorale del Regno di Sardegna del 1859.

Descrizione

La legge era un maggioritario a doppio turno: accedevano a ballottaggio i due candidati che al primo turno avessero ottenuto più voti. La base elettorale (unicamente maschile) era censitaria: potevano votare solo quei cittadini che pagassero almeno 40 lire di tasse all'anno, oppure 20 lire se potevano dimostrare alle urne di saper leggere e scrivere. Per tutti era richiesta la maggiore età fissata a 25 anni. Erano però ammessi anche magistrati, professori e ufficiali. Nell'Italia unita, questo sistema permetteva di far votare appena il 2% della popolazione del Regno. Il Senato del Regno, invece, era di nomina regia.

La legge rimase in vigore anche dopo l'unità d'Italia fino a quando il IV governo Depretis la sostituì con una nuova legge che abbassò la soglia censitaria e sostituì i collegi elettorali uninominali con dei collegi plurinominali.

La nuova legge fu impiegata per la prima volta nelle elezioni del 1882.

Voci correlate

Altri progetti