Nel mondo di oggi, Le parigine è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per la sua rilevanza nella sfera politica, sociale, economica o culturale, Le parigine ha catturato l'attenzione della società in generale. Con l'avvento del progresso tecnologico e della globalizzazione, Le parigine ha assunto un ruolo di primo piano nella vita quotidiana delle persone, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Ecco perché è importante analizzare e approfondire i vari aspetti legati a Le parigine, per comprenderne l'impatto e la portata nel mondo di oggi.
Le parigine | |
---|---|
Titolo originale | Les Parisiennes |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1962 |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Marc Allégret (Sophie), Claude Barma (Françoise), Michel Boisrond (Antonia), Jacques Poitrenaud (Ella) |
Sceneggiatura | Marc Allégret (Sophie), Jacques Armand (Françoise), Claude Barma (Françoise), Michel Boisrond (Antonia), Claude Brulé (Françoise), Francis Cosne (Sophie, Antonia), Jean-Loup Dabadie (Ella), Roger Vadim (Sophie), Annette Wademant (Antonia) |
Produttore | Francis Cosne |
Fotografia | Henri Alekan (Ella, Antonia), Armand Thirard (Françoise, Sophie) |
Montaggio | Léonide Azar |
Musiche | Georges Garvarentz |
Interpreti e personaggi | |
Sophie
Françoise
Antonia
Ella
|
Le parigine (Les Parisiennes) è un film collettivo del 1962 di produzione italo-francese.
Il film comprende quattro episodi: