Launch control

In questo articolo viene affrontato il tema Launch control, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Launch control ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, rendendo interessante l'analisi e l'approfondimento di questo argomento. Nel corso della storia, Launch control ha svolto un ruolo di primo piano in diversi contesti, influenzando, tra gli altri, aspetti sociali, culturali, politici ed economici. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento per comprenderne l’impatto e la rilevanza oggi. Attraverso l'esplorazione dettagliata di Launch control, cerchiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento, in modo da contribuire all'arricchimento della conoscenza e alla comprensione della sua importanza.

Il launch control è un sistema elettronico di partenza che impedisce alle ruote dei veicoli di pattinare o alla motocicletta di impennare. Agisce riducendo il moto del pistone nel cilindro tramite la regolazione della combustione del gas; indipendentemente dal tipo di sistema, il launch control opera in modo da avere sempre il massimo della motricità e rappresenta, in pratica, un'evoluzione dell'antipattinamento.

Il launch control è un sistema utilizzato prevalentemente nelle competizioni motoristiche come la Formula 1 in quanto, utilizzato in combinato con il traction control, permetteva di avere una carburazione più ricca nelle prime fasi di gara[senza fonte]. In MotoGP un sistema paragonabile a quello del launch control è stato progettato dalla Ducati: la centralina del motore, essendo derivata dalla Formula 1, permetteva già la regolazione con una mappa dotata di memoria sufficiente a regolare in modo diverso tutte le marce[senza fonte].