Laughing Stock

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Laughing Stock sulla società moderna. Laughing Stock è da anni oggetto di interesse e dibattito e la sua rilevanza in vari aspetti della vita quotidiana non può essere ignorata. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Laughing Stock ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esamineremo criticamente diversi aspetti di Laughing Stock e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, offrendo una visione completa e dettagliata della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Laughing Stock
album in studio
ArtistaTalk Talk
Pubblicazione1991
Durata43:20
GenerePost-rock[1]
Art rock[1]
Talk Talk - cronologia
Album precedente
(1988)
Album successivo
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Ondarock[2]Pietra miliare
Piero Scaruffi[3]
Pitchfork[4]10/10

Laughing Stock è il quinto e ultimo album del gruppo britannico Talk Talk, pubblicato nel 1991.[1]

L'album prosegue nella ricerca sonora già iniziata dal gruppo con il precedente Spirit of Eden. Alcune fonti considerano questi due album decisivi per lo sviluppo del genere Post-rock[5][6]. È l'unico album in cui il gruppo figura come terzetto, a causa dell'abbandono prima della registrazione da parte di Paul Webb.

Tracce

Testi e musiche di Mark David Hollis, eccetto dove indicato.

  1. Myrrhman – 5:33
  2. Ascension Day – 6:00
  3. After the Flood – 9:39 (Tim Friese-Greene, Hollis)
  4. Taphead – 7:30
  5. New Grass – 9:40
  6. Runeii – 4:58

Formazione

Altri musicisti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Jason Ankeny, Laughing Stock, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  2. ^ Emiliano Merlin, Talk Talk - Laughing Stock, su Ondarock, 12 novembre 2006. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  3. ^ The History of Rock Music. Talk Talk: biography, discography, reviews, links, su scaruffi.com. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) Laughing Stock/Mark Hollis - Talk Talk, su Pitchfork. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  5. ^ Claudio Fabretti, Talk Talk - Dal synth-pop al post-rock, su Ondarock. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  6. ^ (EN) Post-Rock, su AllMusic. URL consultato il 24 febbraio 2024.

Collegamenti esterni