Last Words: The Final Recordings

Nel mondo contemporaneo, Last Words: The Final Recordings ha acquisito una rilevanza insolita che ha avuto un impatto su vari aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Last Words: The Final Recordings ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti significativi in ​​diversi ambiti, dalla cultura all’economia. La sua influenza si è diffusa a livello globale, attirando l’attenzione di specialisti, ricercatori e grande pubblico. In questo articolo esploreremo l'impatto di Last Words: The Final Recordings sulla società odierna, analizzandone le implicazioni e riflettendo sul suo ruolo nel mondo moderno.

Last Words: The Final Recordings
album in studio
ArtistaScreaming Trees
Pubblicazioneagosto 2011
Durata38:44
Dischi1
Tracce10
GenereGrunge
Rock alternativo
EtichettaSunyata Productions
ProduttoreBarrett Martin
Registrazione1999-2000
FormatiCD e download digitale
Screaming Trees - cronologia
Album successivo

Last Words: The Final Recordings è l'ottavo e ultimo album in studio degli Screaming Trees, pubblicato nel 2011.[1]

Descrizione

La registrazione dei brani risale al biennio 1999/2000 quando il gruppo era senza contratto con una casa discografica e Lanegan era ormai preso dalla sua carriera solista; auto producendosi, il gruppo registrò in proprio una decina di brani negli studi di proprietà di Stone Gossard. Non si riuscì però a trovare una casa discografica, alla fine si decise di porre termine alla vita del gruppo. Nel 2011 Barrett Martin pubblicò l'album con la sua etichetta discografica.[1]

Tracce

  1. Ash Gray Sunday
  2. Door Into Summer
  3. Revelator
  4. Crawlspace
  5. Black Rose Way
  6. Reflections
  7. Tomorrow Changes
  8. Low Life
  9. Anita Grey
  10. Last Words

Formazione

Note

  1. ^ a b Screaming Trees - Last Words: The Final Recordings :: Le Recensioni di OndaRock, su OndaRock. URL consultato il 10 ottobre 2023.

Collegamenti esterni