Al giorno d'oggi, Lars Grini è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna o per il suo impatto sulla storia, Lars Grini è diventato un punto di interesse sia per esperti che per fan. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Lars Grini su diversi aspetti della vita, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nell’economia globale. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cerchiamo di fornire una visione olistica di Lars Grini, offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda e completa di questo fenomeno.
Lars Grini | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||
Squadra | Lyn | ||||||||||||
Termine carriera | 1974 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Lars Grini (Gran, 29 giugno 1944) è un ex saltatore con gli sci norvegese.
Debuttò in campo internazionale il 30 dicembre 1965 al Torneo dei quattro trampolini. Il 10 febbraio 1967 divenne primatista mondiale sul trampolino Heini Klopfer di Oberstdorf con 147 metri; si migliorò il giorno dopo, divenendo il primo atleta a raggiungere i 150 metri nella specialità[1].
In carriera ha preso parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Grenoble 1968 (13° nel trampolino normale, 3° nel trampolino lungo) e a una dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia