Lantawan

Nel mondo di oggi, Lantawan è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua importanza nella storia, Lantawan è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. Attraverso questo articolo, approfondiremo le diverse sfaccettature che Lantawan racchiude, dalla sua origine alle sue implicazioni nel mondo moderno. Scopriremo come Lantawan si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare la nostra vita oggi. Senza dubbio, Lantawan è un argomento che continua a suscitare interesse e riflessione e attraverso questo articolo speriamo di far luce sulla sua importanza e rilevanza nella società odierna.

Lantawan
municipalità di quarta classe
Localizzazione
StatoFilippine (bandiera) Filippine
RegioneMindanao Musulmano
ProvinciaBasilan
Amministrazione
SindacoTahira S. Ismael
Territorio
Coordinate6°38′17″N 121°50′26″E
Altitudine30 m s.l.m.
Superficie405,04 km²
Abitanti28 978[1] (2007)
Densità71,54 ab./km²
Barangay25
Altre informazioni
Cod. postale7301
Prefisso62
Fuso orarioUTC+8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Filippine
Lantawan
Lantawan
Lantawan – Mappa
Lantawan – Mappa
Sito istituzionale

Lantawan è una municipalità di quarta classe delle Filippine, situata nella Provincia di Basilan, nella Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano.

Lantawan è formata da 25 baranggay:

  • Atong-atong
  • Bagbagon
  • Baungis
  • Bulan-bulan
  • Bulanza
  • Calayan
  • Calugusan
  • Canibungan
  • Landugan
  • Lantawan Proper (Pob.)
  • Lawila
  • Lawi-lawi
  • Lower Bañas
  • Lower Manggas
  • Luuk-Maluha
  • Matarling
  • Matikang
  • Pamucalin
  • Paniongan
  • Parian-Baunoh
  • Suba-an (Pangasahan)
  • Switch Yakal
  • Tairan
  • Upper Bañas
  • Upper Manggas

Note

  1. ^ (EN) Population and Housing, su census.gov.ph, National Statistics Office. URL consultato il 17 maggio 2013.

Collegamenti esterni