In questo articolo faremo un'analisi dettagliata di Lanny McDonald, esplorando i suoi aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Lanny McDonald ha giocato un ruolo fondamentale in diversi contesti, generando dibattiti e controversie attorno al suo significato e alle sue implicazioni. In queste pagine esamineremo la sua influenza in diversi campi, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Non c’è dubbio che Lanny McDonald abbia segnato un prima e un dopo nella storia, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella politica, nell’economia e in tanti altri ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Lanny McDonald ha da offrire e come ha plasmato il nostro mondo fino ad oggi.
Lanny McDonald | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Peso | 84 kg |
Hockey su ghiaccio ![]() | |
Ruolo | Ala destra |
Termine carriera | 1989 |
Lanny McDonald (Hanna, 16 febbraio 1953) è un ex hockeista su ghiaccio canadese.
Nel corso della sua carriera ha giocato con Lethbridge Sugar Kings (1969-1971), Calgary Centennials (1970/71), Medicine Hat Tigers (1971-1973), Toronto Maple Leafs (1973-1980), Colorado Rockies (1980-1982) e Calgary Flames (1981-1989).
Con la nazionale canadese ha partecipato alla Canada Cup 1976 e ai mondiali 1981.
È stato insignito del Bill Masterton Memorial Trophy nel 1983 e del King Clancy Memorial Trophy nel 1988.
Nel 1992 è stato inserito nella Hockey Hall of Fame.