Nel mondo Lance Macklin ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Lance Macklin è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Lance Macklin ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Lance Macklin, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Lance Macklin | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Francis M. Lancelot Macklin (Londra, 2 settembre 1919 – Bethersden, 29 agosto 2002) è stato un pilota automobilistico britannico che ha gareggiato anche in Formula 1.
Oltre che nelle competizioni per le monoposto, con le quali il risultato di maggior prestigio è la vittoria alla BRDC International Trophy del 1952, gara non valida per il Campionato Mondiale, ha gareggiato anche con le vetture a ruote coperte, partecipando a diverse edizioni della 24 Ore di Le Mans, compresa quella funesta del 1955 in cui rimase incolpevolmente coinvolto nell'incidente in cui morirono Pierre Levegh e 83 spettatori.
In seguito, dopo essere stato coinvolto in un secondo incidente durante il Tourist Trophy automobilistico, si ritirò dalle competizioni.
Morì nel 2002 ed il suo corpo è stato cremato.