Lana Del Rey (EP)

Nel mondo di oggi, Lana Del Rey (EP) occupa un posto centrale nella società. Che sia a livello personale, professionale o culturale, Lana Del Rey (EP) ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, Lana Del Rey (EP) è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Lana Del Rey (EP) e la sua influenza su vari aspetti della società. Dal suo impatto sulla politica al suo coinvolgimento nella tecnologia, Lana Del Rey (EP) gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo come Lana Del Rey (EP) si è evoluto nel tempo e come continua a essere un argomento di interesse oggi.

Lana Del Rey
EP
ArtistaLana Del Rey
Pubblicazione10 gennaio 2012
Durata17:57
Dischi1
Tracce4
GenereRock alternativo[1]
Indie pop[1]
EtichettaInterscope, Stranger
Lana Del Rey - cronologia
EP precedente
(2008)
EP successivo
(2012)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Lana Del Rey è il secondo EP della cantautrice statunitense Lana Del Rey, pubblicato il 10 gennaio 2012 in Canada e negli Stati Uniti d'America.

Descrizione

L'EP è stato realizzato in anticipazione all'album di debutto Born to Die. Le tracce traggono influenze da diversi generi, tra cui l'indie pop, l'hip hop e il rock alternativo.[senza fonte] I testi e le melodie sono stati scritti principalmente dalla stessa Del Rey, Patrik Berger, e Justin Parker. Produttore dell'album è stato Emile Haynie, con cui la cantante aveva scritto Blue Jeans.

Con oltre 24 000 copie vendute negli Stati Uniti[2], l'EP ha raggiunto la ventesima posizione nella Billboard 200, la sesta sulla classifica Billboard degli album Rock e la sesta su quella degli album Alternative[2].

Tracce

  1. Video Games – 4:41 (Elizabeth Grant, Justin Parker)
  2. Born to Die – 4:45 (Elizabeth Grant, Justin Parker)
  3. Blue Jeans – 3:30 (Elizabeth Grant, Emile Haynie, Dan Heath)
  4. Off to the Races – 5:01 (Elizabeth Grant, Tim Larcombe)

Note

  1. ^ a b c (EN) Lana Del Rey, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b (EN) Lana Del Rey Aiming for No. 2 Debut on Billboard 200 Album Chart, in Billboard, Prometheus Global Media, 1º febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).

Collegamenti esterni