Lamezia rosato

Nel mondo, Lamezia rosato è stato un tema ricorrente nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Lamezia rosato ha catturato l'interesse e l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto è stato così significativo che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Lamezia rosato su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia. Attraverso un'analisi completa, scopriremo la vera grandezza di Lamezia rosato e il suo ruolo nella società contemporanea.

Lamezia
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)120 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
21/12/1978  
Gazzetta Ufficiale del05/04/1979,
n 96
Vitigni con cui è consentito produrlo
  •  
[senza fonte]

Il Lamezia rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Catanzaro.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosa più o meno intenso
  • odore: delicato, caratteristico
  • sapore: fragrante, asciutto

Storia

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile