In questo articolo esploreremo Lago Bonneville da diverse prospettive e con un approccio multidisciplinare. Lago Bonneville è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia e la sua influenza si estende a diversi ambiti della società. Analizzeremo le varie sfaccettature di Lago Bonneville attraverso studi e ricerche che hanno affrontato il suo impatto in ambito culturale, sociale, economico e politico. Inoltre, esamineremo come Lago Bonneville si è evoluto nel tempo e come continua ad essere rilevante oggi. Attraverso questa analisi esaustiva, speriamo di far luce sull'importanza e la complessità di Lago Bonneville, invitando una riflessione critica e arricchente su questo argomento.
Il lago Bonneville era un lago del Pleistocene, che occupava oltre 50.000 km2 nella regione del Gran Bacino, nell'America Settentrionale: era compreso per la maggior parte nell'odierno Utah, oltre che nell'Idaho e in Nevada. Formatosi circa 32.000 anni fa, esistette fino a circa 14.000 anni fa; in seguito a cambiamenti climatici, il lago iniziò a prosciugarsi, lasciando come resti il Gran Lago Salato, il lago Utah, il lago Sevier, il lago Rush, il Piccolo Lago Salato ed il deserto salato di Bonneville. Era profondo oltre 300 metri.
Attorno a 15.000 anni fa, il fiume Bear iniziò a trasportare le sue acque nel lago, alzando il suo livello oltre il Red Rock Pass; di conseguenza il lago debordò oltre questo, distruggendo una diga naturale e diminuendo il suo livello di oltre 100 metri, nel corso di uno straripamento che secondo alcune stime durò più di anno.
Prende il nome da Benjamin Louis Eulalie de Bonneville, un ufficiale di origine francese dell'esercito degli Stati Uniti che esplorò la regione.