In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ladies' Man (film 1931), esplorandone le varie sfaccettature, i significati e i possibili impatti su diversi aspetti della vita. Ladies' Man (film 1931) è stato nel tempo oggetto di interesse e dibattito, suscitando curiosità e riflessioni in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Nel corso di questa lettura, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale, così come la sua influenza sullo sviluppo di idee e prospettive. Non importa se sei un dilettante o un esperto in materia, questo articolo ti porterà a scoprire nuovi aspetti su Ladies' Man (film 1931) e ti lascerà sicuramente una nuova visione su questo argomento.
Ladies' Man | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Ladies' Man |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1931 |
Durata | 70 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,20:1 |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Lothar Mendes |
Soggetto | Rupert Hughes |
Sceneggiatura | Herman J. Mankiewicz |
Casa di produzione | Paramount Pictures |
Fotografia | Victor Milner |
Musiche | Karl Hajos, Herman Hand, John Leipold (non accreditati) |
Costumi | Travis Banton (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
|
Ladies' Man è un film del 1931 diretto da Lothar Mendes. La sceneggiatura di Herman J. Mankiewicz si basa sull'omonimo romanzo di Rupert Hughes pubblicato a New York nel 1930[1].
Il film fu prodotto dalla Paramount Pictures.
Il copyright del film, richiesto dalla Paramount Publix Corp., fu registrato il 9 maggio 1931 con il numero LP2213[1].
Distribuito dalla Paramount Pictures, il film fu presentato in prima a New York il 1º maggio 1931.