In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Lacrime di Kali sulla nostra società attuale. Lacrime di Kali è un argomento affascinante e attuale che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Lacrime di Kali ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e ha influenzato in modo significativo diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Utilizzando un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie dimensioni di Lacrime di Kali e la sua importanza in campi come la scienza, la cultura, la politica e la tecnologia. Attraverso l’analisi critica, speriamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento e del suo impatto sulla società contemporanea.
Lacrime di Kali | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Tears Of Kali |
Lingua originale | Tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 2004 |
Durata | 106 min |
Dati tecnici | Colore |
Genere | orrore |
Regia | Andreas Marschall |
Soggetto | Andreas Marschall |
Sceneggiatura | Andreas Marschall |
Produttore | Becker Olivera |
Produttore esecutivo | Tim Luna |
Casa di produzione | Anolis Entertainment |
Distribuzione in italiano | CG Entertainment |
Fotografia | Heiko Merten |
Montaggio | Andreas Marschall |
Effetti speciali | Marcel Caspers |
Musiche | John Panama |
Scenografia | Dieter Thomas |
Costumi | Gabi Fuchs |
Trucco | Romy Krusche |
Art director | Tadeusz Splawinski |
Interpreti e personaggi | |
|
Lacrime di Kali (Tears of Kali) è un film del 2004, diretto da Andreas Marschall.
Il film si compone di tre episodi ovvero Kali, Shakti e Devi che, collegati tra loro da una cornice narrativa, presentano le efferatezze di alcuni membri del gruppo Taylor-Eriksson. Tra sesso e violenza, gli adepti cercheranno la strada per la consapevolezza e per la liberazione del Karma.