In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di La valle dei mohicani e tutto ciò che questo concetto può racchiudere. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, La valle dei mohicani è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione nel corso della storia. Nelle pagine di questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di La valle dei mohicani, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulle nostre vite. Con occhio critico e riflessivo, esamineremo il ruolo che La valle dei mohicani gioca nella nostra società moderna e come si è evoluto nel tempo. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso La valle dei mohicani e scopri tutto ciò che questo concetto ha da offrire.
La valle dei mohicani | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Comanche Station |
Lingua originale | inglese, comanche |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1960 |
Durata | 74 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Budd Boetticher |
Soggetto | Burt Kennedy |
Sceneggiatura | Burt Kennedy |
Produttore | Budd Boetticher Randolph Scott (non accreditato) |
Produttore esecutivo | Harry Joe Brown |
Casa di produzione | Columbia Pictures, Ranown |
Fotografia | Charles Lawton Jr. |
Montaggio | Edwin H. Bryant |
Musiche | Mischa Bakaleinikoff (non accreditato) |
Scenografia | Frank Tuttle |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La valle dei mohicani (Comanche Station) è un film del 1960 diretto da Budd Boetticher.
Questo è l'ultimo dei sette film western diretti da Boetticher ed interpretati da Randolph Scott, produttore insieme ad Harry Joe Brown per la Ranown (da cui il nome di ciclo Ranown).
Una donna è catturata dai comanche. Jeff, il marito, dopo dieci anni è ancora alla sua ricerca, ma un giorno ha l'occasione di rendersi utile per la liberazione di un'altra donna. Sulle tracce di questa si gettano non solo i comanche ma anche tre banditi interessati ad intascare la ricca ricompensa prevista dal marito. Jeff difende la donna da entrambi e poi la restituisce al marito, scoprendo che questi non era andato in prima persona a cercare sua moglie in quanto cieco.