La tigre ama la carne fresca

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che La tigre ama la carne fresca ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, La tigre ama la carne fresca è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a La tigre ama la carne fresca, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come La tigre ama la carne fresca ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio La tigre ama la carne fresca ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.

La tigre ama la carne fresca
Titolo originaleLe Tigre aime la chair fraîche
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1964
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Genereavventura
RegiaClaude Chabrol
SoggettoRoger Hanin
SceneggiaturaClaude Chabrol e Jean Halain
ProduttoreChristine Gouze-Rénal
FotografiaJean Rabier
MontaggioJacques Gaillard
MusichePierre Jansen
CostumiJacques Heim
Interpreti e personaggi

La tigre ama la carne fresca (Le Tigre aime la chair fraîche) è un film del 1964, diretto da Claude Chabrol.

Il personaggio Louis Rapière detto 'la Tigre' interpretato da Roger Hanin compare anche nel film La tigre profumata alla dinamite.

Trama

Collegamenti esterni