L'importanza di La studentessa nella società odierna è innegabile. Che si tratti di un argomento attuale o di un evento storico, La studentessa gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Nel corso degli anni La studentessa è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e allo spettacolo. In questo articolo esploreremo l’impatto di La studentessa sulla vita di tutti i giorni, nonché la sua influenza sul processo decisionale e sul comportamento umano. Dalla sua importanza sul posto di lavoro alla sua influenza sulla salute mentale ed emotiva, La studentessa ha una portata che trascende i confini e il tempo.
La studentessa | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 95 min |
Genere | drammatico |
Regia | Fabio Piccioni |
Soggetto | Francesco Di Dio |
Sceneggiatura | Fabio Piccioni |
Musiche | Augusto Martelli |
Interpreti e personaggi | |
|
La studentessa è un film drammatico del 1976 diretto da Fabio Piccioni. È l'ultimo film in cui recita l'attrice Lisa Seagram.
Roberta è una giovane ragazza che ha varie esperienze amorose. Il finale però non avrà un lieto fine.
Il film fu distribuito nel 1976, con il divieto ai minori di 18 anni, dopo il taglio di diverse scene.[1]