In questo articolo verrà affrontato l'affascinante tema di La rosa quantica, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. La rosa quantica è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, poiché il suo impatto è rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo si è sviluppata una maggiore conoscenza di La rosa quantica che ha permesso di comprenderne l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. In questo senso, è estremamente rilevante approfondire questo argomento per comprenderne la complessità e i possibili effetti sulla nostra società. Pertanto, in questo articolo verranno analizzate diverse prospettive su La rosa quantica e cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne la vera portata.
La rosa quantica | |
---|---|
Titolo originale | The Quantum Rose |
Autore | Catherine Asaro |
1ª ed. originale | 2000 |
1ª ed. italiana | 2007 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantascienza |
Lingua originale | inglese |
La rosa quantica (The Quantum Rose) è un romanzo di fantascienza di Catherine Asaro del 2000.
L'opera ha vinto il Premio Nebula per il miglior romanzo nel 2002.[1]
Kamoj Argali è la governatrice di una provincia povera del pianeta Balumil. È fidanzata con Jax Ironbridge, governatore di una provincia vicina molto ricca, per interesse, vedendo in questo matrimonio politico un mezzo per salvare il proprio territorio dalla fame.
Nella storia interviene Havyrl (Vyrl) Lionstar, nobile principe in missione diplomatica, che tiranneggia la popolazione di Kamoj e vuol costringere la governatrice a sposarsi con lui.