In questo articolo affronteremo il tema La rivolta del Messico (film 1939) in maniera completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione approfondita e aggiornata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue principali caratteristiche, applicazioni e possibili impatti in diversi ambiti. La rivolta del Messico (film 1939) è un argomento di grande attualità, che suscita interesse non solo tra esperti e specialisti, ma anche in un grande pubblico desideroso di conoscenza. Pertanto, nelle righe seguenti approfondiremo i suoi diversi aspetti per offrire una prospettiva arricchente e contestualizzata su La rivolta del Messico (film 1939).
La rivolta del Messico (The Mad Empress) è un film del 1939 scritto, prodotto e diretto da Miguel Contreras Torres.
Il film racconta di tre anni di regno di Massimiliano del Messico e la sua lotta contro Benito Juarez fino al crollo mentale di Carlotta, l'imperatrice, alla notizia della condanna a morte del marito e l'impossibilità di trovare aiuto per la sua liberazione.
Il film, girato dal gennaio a fine febbraio 1939 nei Talisman Studios di Los Angeles con i titoli di lavorazione Carlotta the Mad Empress, Maximilian e Juarez and Maximilian, fu prodotto da Miguel Contreras Torres[1].
Per il sonoro, venne usato il sistema RCA High Fidelity Recording.
Il copyright del film, richiesto dalla Vitagraph, Inc., fu registrato il 16 dicembre 1939 con il numero LP9294[1].
Distribuito dalla Warner Bros., il film uscì negli Stati Uniti lo stesso giorno del dicembre 1939 con il titolo The Mad Empress.