Per molto tempo La rivale di mia moglie è stato argomento di interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e la riflessione di varie persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, La rivale di mia moglie si è evoluto e ha assunto significati e approcci diversi, diventando un argomento che racchiude un ampio spettro di idee e opinioni. Dal campo accademico a quello sociale, La rivale di mia moglie è stato oggetto di studio e ricerca, generando un grande impatto sul modo in cui comprendiamo e affrontiamo vari aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e degli approcci che si sono sviluppati attorno a La rivale di mia moglie, nonché la sua rilevanza nella società odierna.
La rivale di mia moglie | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Genevieve |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1953 |
Durata | 86 min |
Genere | commedia |
Regia | Henry Cornelius |
Soggetto | William Rose |
Sceneggiatura | William Rose |
Fotografia | Christopher Challis |
Montaggio | Clive Donner |
Musiche | Larry Adler |
Scenografia | Michael Stringer |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La rivale di mia moglie (Genevieve) è un film del 1953 diretto da Henry Cornelius.
Due coppie di amici (una accompagnata dal proprio cane) vengono coinvolte nell'annuale rally di auto storiche Londra-Brighton con una Darracq del 1904 e con una Spyker del 1905.
È uno dei primi film automobilistici della storia, sia pure in stile commedia.[senza fonte] La sceneggiatura è stata scritta da William Rose. Il tema principale della colonna sonora fu composto ed eseguito da Larry Adler, mentre il compositore Graham Whettam venne incaricato di scrivere la partitura orchestrale incorporandovi il motivo di Adler. Numeri di danza furono aggiunti da Eric Rogers.