Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di La porta sbarrata. Conoscere meglio La porta sbarrata ci permetterà di esplorare le sue diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza in vari contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a La porta sbarrata, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio completo e dettagliato, speriamo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di La porta sbarrata.
La porta sbarrata | |
---|---|
Titolo originale | The Shuttered Room |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1967 |
Durata | 99 min |
Genere | orrore |
Regia | David Greene |
Soggetto | August Derleth e Howard Phillips Lovecraft |
Sceneggiatura | D.B. Ledrov e Nat Tanchuck |
Fotografia | Ken Hodges |
Montaggio | Brian Smedley-Aston |
Musiche | Basil Kirchin e Jack Nathan |
Interpreti e personaggi | |
|
La porta sbarrata (The Shuttered Room) è un film del 1967 diretto da David Greene.
La storia è ripresa dal romanzo La porta sbarrata di August Derleth e Howard Phillips Lovecraft.
Due sposi, Mike e Susanna Kelton, in vacanza decidono di visitare un vecchio mulino abbandonato ritenuto maledetto. I due, scettici, entreranno nell'edificio scoprendo che le voci sul mulino sono vere.