Nell'articolo presentato di seguito, il tema La partita lenta verrà affrontato da diverse prospettive e approcci. Verranno analizzate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi. Verranno inoltre approfondite le sue implicazioni in diversi ambiti, da quello sociale a quello scientifico, passando per gli aspetti culturali ed economici. Cercheremo di offrire una visione completa e globale di La partita lenta, in modo che il lettore possa comprenderne la rilevanza e l'influenza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad approfondire i diversi aspetti che definiscono La partita lenta, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate su questo argomento ampio e diversificato.
La partita lenta | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2009 |
Durata | 10 min |
Genere | sportivo |
Regia | Paolo Sorrentino |
Soggetto | Umberto Contarello |
Sceneggiatura | Umberto Contarello, Paolo Sorrentino |
La partita lenta è un cortometraggio del 2009 diretto da Paolo Sorrentino. Fa parte del ciclo perFiducia a cui hanno partecipato anche Ermanno Olmi e Gabriele Salvatores, autori rispettivamente de Il premio e Stella.
Il cortometraggio è girato in bianco e nero ed è privo di dialoghi e di una trama ben definita. Il gioco di squadra nel campo da rugby diventa fiducia e gioco di squadra nella vita di tutti i giorni.
Per le riprese sono stati utilizzati veri giocatori di rugby, appartenenti ad una squadra di serie B di Roma.