In questo articolo verrà affrontato il tema La novia (film 2015), che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, La novia (film 2015) è stato oggetto di dibattito e analisi, suscitando la curiosità di ricercatori, accademici e persone in generale. Dalle sue origini ai giorni nostri, La novia (film 2015) ha svolto un ruolo importante in vari aspetti della vita quotidiana, influenzando il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo cercheremo di indagare le diverse sfaccettature di La novia (film 2015), esplorando il suo impatto in diversi ambiti e la sua rilevanza oggi.
La novia | |
---|---|
Titolo originale | La novia |
Paese di produzione | Spagna, Germania |
Anno | 2015 |
Durata | 93 min |
Genere | drammatico |
Regia | Paula Ortiz |
Soggetto | Federico García Lorca |
Sceneggiatura | Javier García e Paula Ortiz |
Fotografia | Miguel Ángel Amoedo |
Montaggio | Javier García |
Musiche | Shigeru Umebayashi |
Scenografia | Jesús Bosqued e Pilar Quintana |
Interpreti e personaggi | |
|
La novia è un film del 2015 diretto da Paula Ortiz.
Il film è ispirato dal dramma teatrale Nozze di sangue di Federico García Lorca, scritto nel 1932 e rappresentato per la prima volta l'anno seguente.
Mentre gli sposi si preparano per il matrimonio nel deserto, un racconto di desideri inappagati; desideri proibiti e scelte contrastanti si dispiegano. Ora, tre amanti stanno impotenti davanti alla vera natura dell'uomo. Il destino è inevitabile?