La mia mama a veul ch'i fila

La mia mama a veul ch'i fila è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua rilevanza si estende a diversi ambiti. Questo articolo cerca di esplorare in profondità La mia mama a veul ch'i fila, analizzandone le origini, l'evoluzione e le possibili implicazioni future. In queste pagine verranno affrontati diversi aspetti relativi a La mia mama a veul ch'i fila, dalla sua importanza storica alla sua influenza nel mondo contemporaneo. Inoltre, verranno analizzate diverse prospettive su La mia mama a veul ch'i fila, mostrandone la complessità e il potenziale per generare discussioni e riflessioni in diversi ambiti. Questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente di La mia mama a veul ch'i fila, invitando il lettore ad approfondire questo argomento rilevante e significativo.

La mia mama a veul ch'i fila
Artista
Autore/iAnonimo
GenereFolk
Esecuzioni notevoliGipo Farassino
Michele Straniero, Sandra Mantovani
NoteOrigini: XIX secolo

La mia mama a veul ch'i fila (in italiano: Mia mamma vuole che fili) è un canto popolare originario del Piemonte, con il testo in piemontese pubblicato da Costantino Nigra nella raccolta Canti popolari del Piemonte nel 1888. Nella raccolta del Nigra questa canzone fu classificata al numero 119 con il titolo di "Pigra".

Pubblicazioni

Il brano fu pubblicato nell'LP di Giovanna Marini Le canzoni di Bella ciao nella versione eseguita da Michele Straniero e Sandra Mantovani.

Altri interpreti

Nadia Costantini, Salvatore Lunetto e Gipo Farassino

Cover

Ombretta Colli partecipò a Canzonissima 1969 con una canzone dal titolo La mia mama con il testo in italiano, che tuttavia non è la traduzione del testo originale in piemontese ma il significato è lo stesso.

Bibliografia

  • Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Loescher, Torino, 1888
  • Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, 2020 ISBN 9788854520349