Nel seguente articolo approfondiremo l'affascinante mondo di La lepre e la tartaruga. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a La lepre e la tartaruga. In questa direzione ne analizzeremo l’importanza, le sfide e le possibili soluzioni. La lepre e la tartaruga è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, ed è per questo che in questo articolo cercheremo di affrontarlo nel modo più completo e obiettivo possibile. Inoltre, daremo particolare enfasi alla sua rilevanza per la società in generale, evidenziando la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour di La lepre e la tartaruga e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
La lepre e la tartaruga è una favola attribuita a Esopo.
La lepre un giorno si vantava con gli altri animali: "nessuno può battermi in velocità - diceva - sfido chiunque a correre come me". La tartaruga, con la sua solita calma, disse "Accetto la sfida". "Questa è buona!", esclamò la lepre, scoppiando a ridere. "Non vantarti prima di aver vinto" replicò la tartaruga. Così venne stabilito un percorso e dato il via.
La lepre partì come un fulmine: quasi non si vedeva più, tanto era già lontana. Poi si fermò, e - per mostrare il suo disprezzo verso la tartaruga - si sdraiò a fare un sonnellino. La tartaruga intanto camminava con fatica, un passo dopo l'altro, e quando la lepre si svegliò, la vide vicina al traguardo. Allora si mise a correre con tutte le sue forze, ma ormai era troppo tardi per vincere la gara. La tartaruga sorridendo disse: "Non serve correre, bisogna partire in tempo".
Morale: a volte con l'impegno si può ottenere ben più che con un talento naturale.
La favola è stata adattata nel 1935 dalla Disney in un omonimo cortometraggio d'animazione della serie Sinfonie allegre.