Nel mondo di oggi, La febbre dell'ottone è un argomento che genera grande interesse e dibattito. Per decenni La febbre dell'ottone ha catturato l'attenzione degli esperti in vari campi, così come del grande pubblico. Il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura lo rende un argomento rilevante e degno di analisi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su La febbre dell'ottone e la sua influenza in diverse aree. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, approfondiremo un'analisi esaustiva di La febbre dell'ottone, fornendo una visione completa dell'argomento e della sua rilevanza oggi.
La febbre dell'ottone | |
---|---|
Titolo originale | The House of Brass |
Autore | Ellery Queen |
1ª ed. originale | 1968 |
1ª ed. italiana | 1968 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | giallo |
Lingua originale | inglese |
Preceduto da | Ellery Queen e la parola chiave |
Seguito da | Disertore di coscienza |
La febbre dell'ottone è un romanzo giallo del 1968 di Ellery Queen.
Al ritorno dalla luna di miele, l'ispettore Queen e la moglie Jessie trovano una strana lettera contenente mezza banconota da mille dollari: dovranno recarsi alla Casa dell'Ottone, residenza dell'anziano e bizzarro Hendrik Brass per ottenere l'altra metà della banconota e la possibilità di ereditare la fortuna della famiglia Brass. Ellery Queen appare solo nell'ultimo capitolo.