Nel mondo di oggi, La cura del gorilla ha acquisito un'importanza senza precedenti. Che sia a livello personale, professionale o sociale, La cura del gorilla è diventato un argomento di indiscutibile attualità. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, La cura del gorilla ha generato un ampio dibattito e ha suscitato l'interesse di esperti in vari campi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a La cura del gorilla, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue implicazioni economiche al suo ruolo nella società odierna, La cura del gorilla è diventato un argomento di interesse per ricercatori, accademici e curiosi. In queste pagine approfondiremo l'importanza di La cura del gorilla e le implicazioni che comporta nel mondo contemporaneo.
La cura del gorilla | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | La cura del gorilla |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2006 |
Durata | 104 min |
Genere | commedia, noir |
Regia | Carlo A. Sigon |
Soggetto | Sandrone Dazieri (omonimo romanzo) |
Sceneggiatura | Sandrone Dazieri, Pasquale Plastino, Carlo A. Sigon (accreditato come collaboratore) |
Casa di produzione | Colorado Film |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. Italia |
Fotografia | Federico Masiero |
Montaggio | Claudio Cormio |
Musiche | Daniele Luppi |
Scenografia | Marco Belluzzi |
Interpreti e personaggi | |
|
La cura del gorilla è un film del 2006 diretto da Carlo A. Sigon, uscito nelle sale italiane il 3 febbraio.[1]
Il film, interpretato da Claudio Bisio, è tratto dall'omonimo romanzo di Sandrone Dazieri, il quale ha collaborato alla stesura della sceneggiatura.[2] In questo film Ernest Borgnine recita in italiano.
Sandrone, soprannominato "Il Gorilla" per i suoi saltuari lavori come buttafuori, soffre del disturbo dissociativo dell'identità e si ritrova dentro ad una delittuosa vicenda di droga, prostitute e denaro sporco.