Nel mondo di oggi, La Pinareja è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e settori, dall’economia alla politica, passando per la tecnologia e la società in generale. L'interesse per La Pinareja è aumentato negli ultimi anni, risvegliando la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. È importante comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda La Pinareja, la sua origine, evoluzione, implicazioni e possibili sfide future. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo questo affascinante argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata di La Pinareja, in modo che i lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprendere meglio l’importanza di questo fenomeno oggi.
La Pinareja | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Castiglia e León |
Provincia | Segovia |
Altezza | 2 197[1] m s.l.m. |
Prominenza | 401 m |
Catena | La Mujer Muerta (Sistema Centrale) |
Coordinate | 40°48′28.8″N 4°05′31.2″W |
Mappa di localizzazione | |
La Pinareja è una montagna di 2.197 metri della Spagna.
La montagna è collocata in comune di El Espinar (provincia di Segovia), ovvero nella parte sud-orientale della comunità autonoma di Castiglia e León. È il punto più alto della catena montuosa denominata La Mujer Muerta. Dal versante nord della montagna si ha un buon colpo d'occhio sulla pianura di Segovia, mentre il suo versante orientale è esposto verso le valli di Valsaín e río Moros.
La cima della Pinareja può essere raggiunta partendo da Cercedilla e transitando per il passo Puerto de La Fuenfría (1796 m s.l.m.)[2], da Navas de Riofrío (1267 m s.l.m.) o dal paese di Revenga (1132 m s.l.m.). Durante l'estate questi itineratri non presentano particolari difficoltà mentre d'inverno la presenza di neve abbondante o di ghiaccio può richiedere l'uso di ramponi e piccozza.