In questo articolo vogliamo affrontare la questione La Balilla, che negli ultimi anni ha acquisito un’importanza senza precedenti. La Balilla è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti in vari campi e ha generato un intenso dibattito in tutto il mondo. Sono molti gli aspetti che si possono approfondire a questo riguardo, dall’impatto sulla società alle implicazioni in ambito economico. In questa direzione intendiamo approfondire le diverse prospettive esistenti su La Balilla, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero nascere dalla sua evoluzione. Si tratta senza dubbio di un argomento di grande complessità e portata, per cui è fondamentale analizzarlo da molteplici angolazioni per comprenderne appieno l’importanza e il significato oggi.
La Balilla | |
---|---|
Artista | Maria Monti Giorgio Gaber |
Autore/i | Italo Corrias (detto El Barberin)[1] |
Genere | Canzone popolare |
Esecuzioni notevoli | Nanni Svampa, i Gufi, Enzo Jannacci, Mina, Gipo Farassino, Gli Stramilano |
Data | 1963 |
Etichetta | Dischi Ricordi ERL 198 |
La Balilla è una celebre canzone popolare milanese, attribuita a Italo Corrias. La prima incisione risale al 1963 ad opera di Giorgio Gaber e Maria Monti[2]; negli anni ne sono state realizzate numerosissime versioni da parte di altrettanti artisti.
Il brano, del cui testo esistono varie versioni, racconta l'ironica storia di un venditore ambulante che, essendosi arricchito con il suo lavoro, decide di comprarsi una lussuosa automobile, una Fiat 508 Balilla appunto, ma essa gli viene smontata e distrutta pezzo per pezzo da amici, conoscenti e parenti.
Nel 1965 il cantante genovese Piero Parodi ha realizzato una rivisitazione della canzone in dialetto ligure, intitolata A seissento, nella quale l'auto protagonista non è più una Balilla ma una Fiat 600.