In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di LEGO Ninjago, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. LEGO Ninjago è oggetto di interesse e studio da decenni, e nel tempo si è evoluto in vari modi, influenzando sia la cultura che lo sviluppo tecnologico. Attraverso questa analisi esaustiva cercheremo di comprendere l'importanza di LEGO Ninjago in diversi ambiti, dall'intrattenimento alla scienza, alla politica e all'economia. Il nostro obiettivo è presentare una visione completa e dettagliata di questo fenomeno, fornendo informazioni rilevanti e analisi approfondite per arricchire la conoscenza del lettore su LEGO Ninjago.
LEGO Ninjago è una linea di giocattoli LEGO iniziata nel 2011. Diversamente da alcune serie LEGO precedenti, essa presenta elementi più fedeli al Giappone feudale.
La serie ha avuto inizio il 14 gennaio 2011, con una canzone a tema, cantata dal gruppo musicale The Fold e chiamata The Weekend Whip, usata anche come sigla. Il finale della serie doveva essere trasmesso il 21 novembre 2012 ma LEGO, in seguito al grande successo ottenuto, ha annunciato che la serie sarebbe continuata nei primi mesi del 2014.[1] La serie ha avuto dieci stagioni, più uno speciale, in cui si è chiamata Ninjago: Masters of Spinjitzu fino al 2019, con episodi di 22 minuti. Dallo stesso anno, il nome della serie è stato ridotto semplicemente in Ninjago, con episodi da 11 minuti, fino al 1º ottobre 2022, data di uscita degli episodi dell'ultima stagione.
Un intero album musicale dedicato a Ninjago è stato pubblicato nel marzo 2013 con video, musica e contenuti originali stampabili.
Dal 1º giugno 2023, viene distribuita la serie LEGO Ninjago: La rivolta dei draghi (Ninjago: Dragons Rising). Nonostante sia stata definita dagli scrittori come un nuovo inizio, questa serie è il sequel dell'originale, a cui però sono stati apportati alcuni cambiamenti, come l'aggiunta di nuovi protagonisti.
Inoltre, la sigla iniziale non è più cantata dai The Fold, ma è una nuova canzone chiamata We rise.
Uno spin off di Ninjago in uscita a giugno 2025 sulla piattaforma Netflix.
Dan Hageman e Kevin Hageman, già autori della serie televisiva e del film The LEGO Movie, hanno annunciato la trasposizione cinematografica della serie, alla cui produzione parteciperanno anche Roy Lee, Phil Lord e Chris Miller.[2] L'uscita del film è avvenuta nel settembre del 2017.
Il mondo di Ninjago è stato incluso anche nel gioco di ruolo LEGO Universe.